Guidare in Croazia: Consigli per i visitatori

Roads on Mountain During Daylight

La Croazia è un Paese straordinario con strade costiere panoramiche, villaggi incantevoli e città storiche che costituiscono un’incredibile meta di viaggio in auto. Sia che stiate esplorando la costa dalmata, la penisola istriana o che vi stiate dirigendo verso l’interno per scoprire i laghi di Plitvice, guidare in Croazia offre libertà e flessibilità. Tuttavia, come in ogni Paese, ci sono alcune regole e norme culturali che dovrete conoscere prima di mettervi in viaggio. Ecco la mia guida alla guida in Croazia, ricca di consigli basati sull’esperienza personale.

Norme e regole del traffico in Croazia

Quale lato della strada?

In Croazia i conducenti utilizzano il lato destro della strada. Se provenite da un Paese con guida a sinistra (come il Regno Unito o l’Australia), fate molta attenzione quando vi adattate al flusso, soprattutto nelle rotonde e agli incroci. Il volante si trova a sinistra, per cui la maggior parte degli automobilisti europei e americani avrà una sensazione di familiarità.

Limiti di velocità

I limiti di velocità in Croazia variano a seconda del tipo di strada e della posizione:

  • 50 km/h (31 mph) nelle aree urbane
  • 90 km/h (56 mph) sulle strade rurali
  • 110 km/h (68 mph) sulle superstrade
  • 130 km/h (81 mph) in autostrada

Fate attenzione quando attraversate i piccoli villaggi, perché i limiti di velocità possono scendere rapidamente. Inoltre, gli autovelox sono comuni, soprattutto sulle autostrade, quindi attenetevi ai limiti per evitare multe.

Semafori e diritto di passaggio

I semafori croati seguono il sistema standard europeo (rosso, giallo, verde). Una cosa fondamentale da ricordare è che non esiste la svolta a destra con il rosso, a differenza di alcuni Paesi come gli Stati Uniti. È necessario attendere il verde prima di svoltare.

Agli incroci senza semaforo vale la regola della destra: dare la precedenza ai veicoli che si avvicinano da destra. Tuttavia, i locali tendono a essere un po’ aggressivi, soprattutto in città trafficate come Spalato o Zagabria, quindi non date per scontato che tutti seguano religiosamente questa regola.

Rotatorie

Le rotatorie sono sempre più comuni in Croazia e le regole sono semplici: i veicoli che si trovano già nella rotatoria hanno il diritto di precedenza. La maggior parte delle rotatorie ha una segnaletica chiara, ma prestate attenzione alla segnaletica delle corsie, perché le rotatorie a più corsie possono essere complicate. Secondo la mia esperienza, gli abitanti del luogo sono generalmente pazienti, ma non esitate se avete la precedenza!

vista dall'alto di una strada

Sicurezza stradale e condizioni di guida

Cinture di sicurezza e sicurezza dei bambini

L’uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio per tutti i passeggeri, sia sui sedili anteriori che su quelli posteriori. I controlli della polizia sono frequenti, soprattutto durante la stagione turistica, quindi assicuratevi che tutti siano allacciati.

Per i bambini, la legge croata è molto severa:

  • I bambini di altezza inferiore a 135 cm (4’5”) devono utilizzare un seggiolino adeguato.
  • I bambini sotto i 150 cm hanno bisogno di un seggiolino o di una cintura di sicurezza adeguata.

Uso dei fari

Le luci diurne sono obbligatorie in Croazia, quindi è necessario guidare con i fari accesi durante il giorno, soprattutto nei mesi invernali (da ottobre a marzo). La mancata osservanza di questa norma può comportare multe. Sulle autostrade e nelle gallerie, tenete sempre accesi gli anabbaglianti, indipendentemente dalla stagione.

Limiti dell’alcol

La Croazia ha un approccio relativamente severo alla guida in stato di ebbrezza. Il limite di alcol nel sangue è dello 0,05% per la maggior parte dei conducenti, ma per i conducenti professionisti e per quelli di età inferiore ai 24 anni il limite è dello 0,00%. La polizia esegue test dell’etilometro a caso, soprattutto nei fine settimana e nei pressi dei luoghi più frequentati della vita notturna, quindi è meglio evitare di bere se ci si mette al volante.

Uso del telefono

L’uso del telefono cellulare durante la guida è illegale, a meno che non si disponga di un sistema vivavoce. Le multe per l’uso del telefono possono essere piuttosto salate, quindi assicuratevi che il vostro telefono sia montato correttamente o collegato al Bluetooth se avete bisogno di navigare.

fotografia a volo d'uccello di edifici vicino a uno specchio d'acqua

Strade e pedaggi in Croazia

Condizioni stradali

Le infrastrutture stradali della Croazia sono generalmente eccellenti. Le principali autostrade (contrassegnate dalla lettera “A”) sono moderne e ben tenute, in particolare l’autostrada A1 che va da Zagabria a Spalato e Dubrovnik. Le strade costiere, come la D8 (autostrada adriatica), offrono panorami mozzafiato ma possono essere strette e tortuose, quindi è bene guidare con cautela, soprattutto in estate quando sono affollate di turisti.

Le strade rurali più piccole possono essere più accidentate, con buche e segnaletica meno frequente, ma nel complesso le condizioni di guida sono buone. Fate attenzione alla fauna locale, soprattutto quando guidate in campagna di notte.

Strade a pedaggio

La Croazia ha diverse strade a pedaggio (autoceste), soprattutto l’autostrada A1. I pedaggi variano a seconda della distanza percorsa e della categoria del veicolo. I pedaggi possono essere pagati in contanti, con carta di credito o con il sistema di riscossione elettronica dei pedaggi ENC, che consente di risparmiare tempo se si prevede di utilizzare spesso le autostrade.

Suggerimento: se siete diretti a sud verso Dubrovnik, non dimenticate che attraverserete una piccola parte della Bosnia-Erzegovina. Assicuratevi di avere il passaporto pronto al confine e controllate che il vostro noleggio auto includa la copertura transfrontaliera.

Disponibilità di carburante

Le stazioni di rifornimento sono abbondanti lungo le strade principali, soprattutto sulle autostrade e nelle città più grandi. La maggior parte dei distributori è aperta dalle 7.00 alle 22.00, anche se alcuni lungo le autostrade offrono un servizio 24 ore su 24. Troverete benzina senza piombo (Benzin), diesel (Dizel) e occasionalmente GPL. I prezzi sono in genere un po’ più alti nelle stazioni in autostrada.

Ponte di Most krka, Croazia

Documenti e informazioni di emergenza

Documenti necessari

Quando guidate in Croazia, assicuratevi di avere sempre con voi i seguenti documenti:

  • Una patente di guida valida (le patenti UE/SEE sono valide, ma i conducenti non UE potrebbero aver bisogno di un permesso di guida internazionale).
  • Documentidi immatricolazione del veicolo.
  • Prova dell’assicurazione (di solito una Carta Verde se la vostra assicurazione copre la Croazia).
  • Passaporto o carta d’identità per l’identificazione alle frontiere o per i controlli di polizia.

Numeri di emergenza

In caso di emergenza, comporre il 112 per i servizi di emergenza generali. Se avete bisogno di assistenza stradale, l’HAK (l’Auto Club Croato) offre un servizio di assistenza stradale e il suo numero verde è +385 1 1987. Forniscono assistenza in diverse lingue, tra cui l’inglese, molto utile per i turisti.

Conclusione: Godetevi il vostro viaggio in Croazia

Guidare in Croazia è un modo fantastico per visitare questo bellissimo Paese, che offre accesso a spiagge nascoste, villaggi incantevoli e paesaggi incredibili. Rispettate le regole, guidate con prudenza e non avrete problemi. Dalle strade tortuose della costa adriatica alle autostrade ben asfaltate dell’entroterra, la Croazia è un piacere da esplorare in auto. Basta tenere d’occhio i limiti di velocità, seguire le usanze locali e godersi la libertà che deriva dal proprio mezzo.

Tutto sulla guida in Croazia

Ho bisogno di una patente di guida internazionale (IDP) per guidare in Croazia?

Se provenite dall’UE/SEE, non avete bisogno di un IDP: la vostra patente normale è sufficiente. Ai conducenti extracomunitari, invece, si consiglia di portare con sé un permesso di guida internazionale insieme alla patente del proprio Paese.

I pedaggi croati sono costosi?

I pedaggi variano a seconda del percorso, ma per un viaggio lungo, come quello da Zagabria a Spalato, si prevede di pagare circa 20-25 euro. Il sistema elettronico ENC può aiutare a risparmiare tempo, soprattutto durante gli affollati mesi estivi.

Quali sono i prezzi del carburante in Croazia?

I prezzi del carburante variano, ma in generale la benzina e il diesel sono leggermente più economici rispetto all’Europa occidentale. A seconda della località, il prezzo si aggira intorno a 1,50 euro al litro.

È sicuro guidare in Croazia di notte?

Le strade principali e le autostrade sono ben illuminate e sicure per la guida notturna. Tuttavia, le strade rurali possono essere scarsamente illuminate e la fauna selvatica è più attiva, quindi fate attenzione quando guidate nelle aree più remote dopo il tramonto.

Posso raggiungere Dubrovnik in auto da Spalato senza attraversare il confine?

No, il percorso più rapido da Spalato a Dubrovnik attraversa un piccolo tratto di Bosnia-Erzegovina, quindi è necessario il passaporto per il passaggio del confine. C’è anche un nuovo ponte (Ponte di Pelješac) che bypassa il confine, ma non sempre è l’opzione più veloce.

Prova il noleggio auto flessibile

Car rental app with global coverage

Download our car rental app for free on iOS and Android to enjoy status alerts and instant access.

Related Posts

Guidare in Montenegro: Consigli per i visitatori

Il Montenegro è un paese bellissimo, con splendide strade costiere, tortuosi passi di montagna e incantevoli cittadine. Guidare qui può essere un’esperienza incredibilmente panoramica e gratificante, ma comporta anche una serie di sfide. Avendo guidato per le strette strade di

Guidare in Finlandia: Consigli per i viaggiatori stranieri

Guidare in Finlandia può essere un’avventura emozionante grazie ai suoi paesaggi mozzafiato, alle vaste foreste e alle migliaia di laghi. Le strade sono generalmente in ottime condizioni e il traffico è leggero al di fuori delle grandi città. Tuttavia, guidare

Guidare in Portogallo: Consigli per i visitatori

Guidare in Portogallo offre un mix unico di strade costiere panoramiche, villaggi antichi e autostrade moderne. Tuttavia, la cultura di guida e le regole stradali possono essere un po’ diverse da quelle a cui siete abituati, quindi è essenziale essere

Mappa interattiva dei limiti di velocità

Benvenuti nella nostra mappa interattiva dei limiti di velocità! Sia che stiate pianificando un viaggio, sia che stiate tenendo d’occhio le regole del traffico o semplicemente siate curiosi di conoscere le zone di velocità, abbiamo reso facile ottenere le informazioni

Il miglior noleggio auto a Roma: Confronto e classifica

Trovare il miglior noleggio auto a Roma può essere un’impresa ardua, soprattutto con tante compagnie che offrono condizioni diverse. Per aiutarvi a scegliere, abbiamo stilato una classifica delle migliori società di noleggio a Roma in base a fattori cruciali come

Guidare in Spagna: Consigli per i visitatori

Se avete intenzione di guidare in Spagna, vi aspetta una bella sorpresa. Le strade spagnole collegano paesaggi costieri mozzafiato, villaggi incantevoli e città vivaci, offrendo un’esperienza di guida indimenticabile. Ma guidare qui ha le sue regole e le sue abitudini,