Guidare in Islanda: Consigli per i visitatori

white car travelling near mountains with rainbow

L’Islanda è una destinazione da sogno per molti, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato, ai vulcani, ai ghiacciai e alle cascate. Se avete intenzione di esplorare questo splendido Paese, guidare è il modo migliore per viverlo appieno. Tuttavia, guidare in Islanda può essere impegnativo, soprattutto per le condizioni climatiche uniche e le strade remote. Dalla comprensione delle regole stradali alla navigazione su strade non asfaltate e al tempo imprevedibile, ecco una guida dettagliata che vi aiuterà a guidare con sicurezza e tranquillità in Islanda.

Regole stradali essenziali per guidare in Islanda

Lato traffico

In Islanda si guida sul lato destro della strada e si sorpassa a sinistra. È importante ricordarlo se si proviene da un Paese in cui si guida a sinistra. Mantenete sempre la vostra corsia di marcia e fate attenzione agli altri automobilisti che potrebbero non avere familiarità con le strade, soprattutto nelle zone rurali.

Limiti di velocità

In Islanda i limiti di velocità sono molto severi e vengono applicati con autovelox. I limiti di velocità generali sono:

  • 50 km/h (31 mph) nelle aree urbane
  • 80 km/h (50 mph) su strade sterrate
  • 90 km/h (56 mph) su strade rurali asfaltate

Tenete presente che le condizioni meteorologiche possono rendere insicure anche queste velocità. La polizia islandese prende sul serio i limiti di velocità e le multe possono essere salate, quindi rispettate sempre i limiti imposti.

Semafori e rotatorie

I semafori islandesi seguono il modello europeo (rosso, giallo, verde), ma al di fuori di Reykjavik si incontrano pochi semafori. Le rotatorie, invece, sono comuni e funzionano in questo modo:

  • Date la precedenza al traffico all’interno della rotatoria. Se state entrando, date la precedenza alle auto già in circolazione, soprattutto nelle rotatorie a più corsie.

Le rotatorie sono presenti nella maggior parte delle intersezioni, per cui è fondamentale imparare a conoscerle per guidare senza problemi.

Foto stock gratuita di avventura, viaggio d'avventura, vista aerea

Condizioni di guida uniche in Islanda

Condizioni meteo e stradali

Il tempo in Islanda è noto per i suoi rapidi cambiamenti, soprattutto in inverno. Venti forti, neve e ghiaccio possono rendere difficile la guida. Prima di partire, controllate sempre le previsioni del tempo e le condizioni delle strade sul sito ufficiale dell’amministrazione stradale islandese(road.is). Questo sito fornisce informazioni aggiornate su chiusure, zone ghiacciate e avvisi di vento.

Molte strade, soprattutto negli altopiani, sono sterrate e contrassegnate come “F-roads”. Si tratta di percorsi accidentati e sterrati destinati ai veicoli 4×4. Nondovreste mai percorrere le strade F con un’auto normale:è pericoloso e potrebbe far decadere l’assicurazione del noleggio.

Ponti a corsia singola

Nell’Islanda rurale si incontrano spesso ponti a una sola corsia. La regola è che la prima auto che raggiunge il ponte ha il diritto di precedenza. Se non siete sicuri, rallentate e guardate negli occhi l’altro conducente per segnalare la vostra intenzione.

Strade sterrate

Anche al di fuori degli altopiani, molte strade sono sterrate e possono essere difficili da percorrere, soprattutto per chi non ha dimestichezza. Tenete bassa la velocità e preparatevi ad affrontare i sassi sciolti, che possono danneggiare pneumatici e parabrezza.

Branco di pecore che attraversa una strada asfaltata

Importanti consigli di sicurezza e di etichetta

Cinture di sicurezza e sicurezza dei bambini

Tutti i passeggeri del veicolo devono indossare la cintura di sicurezza, indipendentemente da dove sono seduti. L’Islanda applica rigorosamente questa legge. Per i bambini:

  • Sotto i 135 cm: deve utilizzare un seggiolino auto adeguato.
  • Sotto i 150 cm: devono sedersi sul sedile posteriore.

Uso dei fari

È necessario guidare sempre con i fari accesi, anche durante le ore diurne. È una regola facile da dimenticare, ma essenziale per la visibilità, dato il tempo spesso coperto e le frequenti gallerie dell’Islanda.

Uso dei telefoni cellulari

L’uso del telefono cellulare durante la guida è illegale, a meno che non si disponga di un sistema vivavoce. Le pattuglie di polizia nelle zone rurali possono essere rare, ma questa regola viene applicata rigorosamente nelle aree più popolate.

Limiti dell’alcol

In Islanda i limiti di alcolemia per i conducenti sono molto severi. Il limite legale di tasso alcolico nel sangue è dello 0,02%, il chesignifica che anche un solo bicchiere può farvi superare il limite. È meglio evitare del tutto l’alcol se si ha intenzione di guidare.

La cascata di Seljalandsfoss vista dal finestrino dell'auto

Consigli pratici per guidare in Islanda

Disponibilità di carburante

I distributori di benzina sono comuni nelle aree popolate, ma possono essere scarsi in campagna. Fate sempre il pieno prima di partire per un lungo viaggio, soprattutto nelle regioni rurali o remote. Molte stazioni di servizio sono self-service e richiedono una carta di credito o di debito con PIN per il pagamento.

Pedaggi e tasse stradali

Non ci sono strade a pedaggio in Islanda, ad eccezione del tunnel di Vaðlaheiðargöng nel nord. Se avete intenzione di utilizzare questo tunnel, potete pagare il pedaggio online prima o dopo averlo attraversato.

Documenti richiesti

Quando si guida in Islanda, assicurarsi di avere i seguenti documenti:

  • Una patente di guida valida (del paese di origine o una patente internazionale)
  • Il contratto di noleggio auto
  • Prova di assicurazione

La polizia può chiederli in qualsiasi momento, soprattutto se si è coinvolti in un incidente o se si viene fermati per una violazione del codice della strada.

Numeri di emergenza

In caso di emergenza durante la guida, il numero da chiamare è il 112, la linea di emergenza universale islandese. Per l’assistenza stradale, la maggior parte delle società di noleggio offre le proprie linee telefoniche di assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ma potete anche contattare l’Amministrazione stradale islandese.

Conclusione

Guidare in Islanda è un’esperienza indimenticabile, ma comporta una serie di sfide. Dal tempo imprevedibile alle strade sterrate e ai ponti a una corsia, dovete essere preparati agli imprevisti. Rispettate i limiti di velocità, siate prudenti sulle strade sterrate e controllate sempre il tempo prima di partire. Tenendo a mente questi consigli, sarete pronti a esplorare le meraviglie naturali dell’Islanda rimanendo al sicuro al volante.

Domande frequenti sulla guida in Islanda

Ho bisogno di un veicolo 4×4 per guidare in Islanda?

È necessario un 4×4 solo se si intende percorrere le strade F o gli altopiani. Per la maggior parte dei percorsi ad anello, sarà sufficiente un’auto normale.

È sicuro guidare in Islanda in inverno?

La guida invernale in Islanda può essere rischiosa a causa della neve e del ghiaccio. È fondamentale avere un veicolo adeguatamente equipaggiato (con pneumatici invernali) e controllare spesso le condizioni della strada.

Ci sono autovelox in Islanda?

Sì, in Islanda ci sono numerosi autovelox, soprattutto sulle strade principali e nei dintorni di Reykjavik. Rispettate sempre i limiti di velocità indicati per evitare multe.

Posso guidare in Islanda con la mia patente straniera?

Sì, purché la vostra patente sia scritta in caratteri latini o abbiate una patente internazionale (IDP), potete guidare legalmente in Islanda.

È facile trovare parcheggio in Islanda?

In genere è facile trovare parcheggio fuori da Reykjavik. In città, i parcheggi a pagamento sono comuni nella zona del centro.

Prova il noleggio auto flessibile

Car rental app with global coverage

Download our car rental app for free on iOS and Android to enjoy status alerts and instant access.

Related Posts

Guidare in Portogallo: Consigli per i visitatori

Guidare in Portogallo offre un mix unico di strade costiere panoramiche, villaggi antichi e autostrade moderne. Tuttavia, la cultura di guida e le regole stradali possono essere un po’ diverse da quelle a cui siete abituati, quindi è essenziale essere

Guidare in Francia: Consigli per gli stranieri

La Francia è un Paese fantastico da esplorare in auto, dai campi di lavanda della Provenza alle strade tortuose delle Alpi. Guidare in Francia è relativamente semplice, ma ci sono alcune differenze e norme fondamentali che è necessario conoscere per

Guidare in Bosnia-Erzegovina: Consigli per i visitatori

Guidare in Bosnia-Erzegovina offre un modo fantastico per esplorare i suoi paesaggi mozzafiato, dalle strade storiche di Sarajevo alle splendide montagne e ai fiumi della campagna. Tuttavia, come in ogni altro luogo, è importante conoscere le leggi e le abitudini

Guidare in Norvegia: Consigli per i conducenti stranieri

Guidare in Norvegia offre un’esperienza indimenticabile, con fiordi mozzafiato, montagne maestose e strade costiere tortuose. Tuttavia, le condizioni stradali uniche del Paese e le severe leggi sulla guida possono essere difficili per i conducenti stranieri. Ho guidato diverse volte attraverso

Guidare in Finlandia: Consigli per i viaggiatori stranieri

Guidare in Finlandia può essere un’avventura emozionante grazie ai suoi paesaggi mozzafiato, alle vaste foreste e alle migliaia di laghi. Le strade sono generalmente in ottime condizioni e il traffico è leggero al di fuori delle grandi città. Tuttavia, guidare

Il miglior noleggio auto a Roma: Confronto e classifica

Trovare il miglior noleggio auto a Roma può essere un’impresa ardua, soprattutto con tante compagnie che offrono condizioni diverse. Per aiutarvi a scegliere, abbiamo stilato una classifica delle migliori società di noleggio a Roma in base a fattori cruciali come